Le thème d’Antigone dans la littérature belge contemporaine d'expression française

  • Katherine RONDOU Université Libre de Bruxelles, Belgique H.E.P.H. – Condorcet H.E.L.B. – Ilya Prigogine

Abstract

I lavori di Raymond Trousson e Simone Fraisse hanno dimostrato la vitalità del tema di Antigone
nello spazio letterario francese dei primi due terzi del secolo XX. La famosa figlia di Edipo vi incarna una
grande varietà di immagini, che conferma la plasticità del personaggio nelle epoche più antiche. Di volta in
volta, la tebana incarna la sottomissione ai doveri familiari o la rivolta contro la legge dei parenti e degli adulti.
Presta i suoi tratti ad un modello di vergine cristiana, nonostante le origini pagane della sua leggenda, o una
colpevole, la cui dismisura attira il castigo divino. Per gli uni, sublima le virtù femminile di pietà e carità ; per
gli altri, trasgressa i limiti del suo sesso e rivendica una virilità fuori posto. Relativamente trascurato dalla
critica, il corpus belga francofono merita tuttavia la nostra attenzione. Certo, le pubblicazioni belghe non
raggiungono l’ampiezza della letteratura francese (a questo punto delle mie ricerche, la mia bibliografia
primaria riunisce solo una decina di opere). Però, un sano studio tematologico deve prendere in considerazione
tutte le produzioni nazionali. Di più, le lettere belghe propongono testi di grande valore letterario, come
Antigone ou le choix di Marguerite Yourcenar. Parallelamente, il mio studio completerà le analisi passate per
le ultimi decenni del secolo XX e l’inizio del secolo XXI. Quale posto occupa Antigone nelle mentalità
contemporanee ? Quale spazio la nostra epoca concede alla femminilità ambigua del personaggio, erede della
ragazza devota di Edipo a Colona e della ribelle di Antigone ?

Veröffentlicht
2025-04-14
Zitationsvorschlag
RONDOU, K. (2025). Le thème d’Antigone dans la littérature belge contemporaine d’expression française. Comunicare Interculturală și Literatură / Communication Interculturelle Et Littérature, 12(4), 31-42. Abgerufen von https://gup.ugal.ro/ugaljournals/index.php/cil/article/view/7928
Rubrik
Literatură şi interculturalitate